testata per la stampa della pagina
Prenotazione appuntamenti uffici

TARI - Tassa sui Rifiuti



La tassazione (TARI) per l'anno 2025 sui rifiuti solidi urbani prevede le stesse regole dello scorso anno. 

Le principali caratteristiche sono:
1. il tributo deve coprire il 100% dei costi del servizio di gestione dei rifiuti;
2. l'importo del tributo è comprensivo del tributo provinciale, nella misura del 5%, che viene incassato dalla Provincia di Alessandria.
3. COMPONENTI PEREQUATIVE

DAL 1° gennaio 2024, i Comuni - in qualità di gestori delle tariffe e rapporti con gli utenti - aggiungono nelle richieste di pagamento della TARI, o della tariffa corrispettiva, due componenti perequative applicabili a ciascuna utenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani, come maggioranze al corrispettivo dovuto per la copertura dei costi, così come previsto dalla delibera Arera n.386/2023.

Le componenti in questione dovranno consentire la copertura dei costi di gestione emergenti per effetto di due distinti fenomeni:
- i rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti in mare, oggetto della componente perequativa ur1a, pari a 0,10 euro/utenza;
- la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, oggetto della componente perequativa ur2a, ari a 1,5 euro/utenza.

L’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambienti (ARERA) ha approvato la deliberazione nr. 133/2025 del 01 aprile 2025, con la quale ha istituito dall’anno 2025 le componenti perequative da applicare a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI, ovvero:
- Ur3,a per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, inizialmente posta pari a 6,00 euro/utenza per anno.

Le previsioni in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate (c.d. Bonus TARI) come disciplinato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 gennaio 2025 n. 24 hanno determinato l’avvio del procedimento di definizione con la deliberazione Arera nr. 133/2025 che proseguirà nei prossimi mesi;

Le componenti perequative citate non rientrano nel computo dei costi di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, e ne viene data separata evidenza sull’avviso di pagamento Tari. Le somme relative alle componenti perequative devono essere versate ad ARERA presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).

I modelli F24 precompilati saranno inviati ai contribuenti comprendendo due rate con le scadenze 16/06/2025  e 16/11/2025.

In caso di smarrimento dei modelli di pagamento ricevuti, ci si deve rivolgere all'Ufficio Tributi per richiederne la ristampa senza alcun costo aggiuntivo.

Si comunica, inoltre, che il Comune di Casale Monferrato, come previsto dal proprio Regolamento, calcola la parte variabile della tassa, che tiene conto del numero di persone, una sola volta sull'abitazione, mentre per le pertinenze (box, cantina, sottotetto...) è conteggiata solo la parte fissa, basata sui metri quadrati.


AGEVOLAZIONI 2025

 

Riduzioni utenze domestiche per situazioni di disagio economico

 

Sono soggetti a tassazione nella MISURA RIDOTTA DEL 25% i locali adibiti a civile abitazione occupati da un nucleo familiare in situazione di disagio economico e non possegga altri immobili, ovunque ubicati.

Per conoscere i limiti di reddito del nucleo familiare, le scadenze per presentare domanda e tutte le informazioni utili vai nella sezione Modulistica per agevolazione Tari 2025 - Redditocliccando qui

Scadenze e modalità di invio domande

Tutti i modelli di domande di agevolazione sono disponibili nella pagina www.comune.casale-monferrato.al.it/tari-modulistica e dovranno essere riconsegnate entro e non oltre il 30 settembre tramite raccomandata AR, e-mail tributi@comune.casale-monferrato.al.it Pec protocollo@pec.comune.casale-monferrato.al.it oppure, solo e unicamente per chi non ha la possibilità di utilizzare la mail, all’Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e martedì anche dalle 14,00 alle 16,30, completi della documentazione richiesta.

Modulistica

Per la modulistica TARI clicca qui

 

Ufficio Tributi

Dirigente dott. Francesco Goldaniga
Responsabile: dott.ssa Nadia Canone
Referente: dott.ssa Elisa Biletta

Via Mameli, 10 - piano terra
telefoni: 0142 444478 - 238
tributi@comune.casale-monferrato.al.it
PEC tributi@pec.comune.casalemonferrato.al.it

Orario:
lunedì, mercoledì e venerdì 8:30-12:30
martedì 8:30-13:00/14:00-16:30
giovedì CHIUSO


Per informazioni IMU
tel: 0142 444359
e-mail: ica.casalemonferrato@icatributi.it

Orario:
martedì 8:30-13:00/14:00-16:30
venerdì 8:30-12:30



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ultima Modifica: 20 Maggio 2025
Valuta questo sito: Rispondi al questionario